Torri medievali di Sant'Alosio - Castellania, AL

Indirizzo: Italia, Castellania AL, Italia.

Specialità: Area per passeggiate.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, A piedi, Adatto per escursioni, Difficoltà sentiero, Sentiero andata e ritorno, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi all'esterno.
Opinioni: Questa azienda ha 98 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Torri medievali di Sant'Alosio

Torri medievali di Sant'Alosio Italia, Castellania AL, Italia

⏰ Orario di apertura di Torri medievali di Sant'Alosio

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certamente Ecco una descrizione dettagliata delle Torri medievali di Sant'Alosio, pensata per fornire informazioni utili a chiunque desideri visitarle, formattata in

👍 Recensioni di Torri medievali di Sant'Alosio

Torri medievali di Sant'Alosio - Castellania, AL
Annarita B.
4/5

Giro in moto fino a raggiungere queste dolci colline del tortonese. Si arriva a castellania (il paese natale di fausto coppi, cin bici rosa gigante nella piazzetta del paese e museo dedicato al grande ciclista) e si prosegue verso Sant'Alosio. Inutile dire che il panorama è molto bello, colline coltivate, e un colpo d'occhio meraviglioso, con alternanza di verdi, rosso e oro, tra vigne, prati punteggiati di papaveri e campi di grano maturo, con le spighe che si piegano al vento. Poi si arriva alla deviazione per le torri medievali; una piccola salita, con comodo corrimano x aiutarsi, e si arriva alle torri. Nin ci sono aperture, ma la veduta vale il giro.

Torri medievali di Sant'Alosio - Castellania, AL
Cristina L.
5/5

Splendido luogo, i calanchi di Sant' Alosio e le due torri medioevali, in mezzo ad una splendida vallata👍

Torri medievali di Sant'Alosio - Castellania, AL
Stefano G.
3/5

Bel punto panoramico, se ci si trova in zona vale la pena un visita

Torri medievali di Sant'Alosio - Castellania, AL
Fabiano G. G.
4/5

Un luogo immerso nel silenzio...

Torri medievali di Sant'Alosio - Castellania, AL
Gino O.
5/5

Bellissimo in una località stupenda

Torri medievali di Sant'Alosio - Castellania, AL
Andrea B.
5/5

A monte del Comune di Castellania si trova la frazione di Sant’Alosio composta da un gruppo di case. Scorrendo i documenti antichi si parla di Sant’Alosio, soprattutto per una splendida fortezza con castello: era cinto da due ordini di mura e le torri, per tanti anni visibili, ma in uno stato di deplorevole abbandono, erano i principali punti di collegamento per le segnalazioni ottiche con le altre torri della comunità del Vescovado, a cui questo territorio apparteneva e come tale ne seguì le vicende storiche (v. Carezzano, “Il Vescovado”).
Una strada, detta appunto ” del Vescavado ” o ” dei feudi ” collegava, attraverso i vari centri della collina sotto il potere temporale del Vescovo, Tortona a San Biagio, e, quindi, a Sant’Alosio.

Torri medievali di Sant'Alosio - Castellania, AL
Simona D.
5/5

Luogo tranquillo dove ammirare i resti dell’antico castello. Le due torri sono a pianta quadrata e originariamente erano alte più di 20mt., ma sono state ridotte nel 1948 allo scopo di di consolidamento. Di recente sono state restaurate e pulite. E' stato inoltre creato un comodo accesso, tramite un vialetto in pietra per salire dal piccolo parcheggio antistante la chiesetta di San Alosio, fino alle torri. Dalle Torri passano anche bellissimi sentieri CAI, con cui si possono raggiungere, per esempio, il monte San Vito, il comune di Costa Vescovato e Carezzano.
Dalla collina su cui sorgono le torri si gode di un bel panorama sulla vallata e sulle colline circostanti.

Torri medievali di Sant'Alosio - Castellania, AL
Stefano T.
5/5

È un posto veramente magico!
Chi ha un minimo di sensibilità può sentire il respiro antico, primordiale di questo luogo.
Qui vissero i Liguri, prima dei Romani, e forse vi erano Druidi fra loro...
Maghi e Streghe qui abbondano...

Go up