Porta Ombriano - Crema, Provincia di Cremona

Indirizzo: Piazza Giovanni XXIII, 26013 Crema CR, Italia.

Specialità: Sito storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 316 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Porta Ombriano

Porta Ombriano Piazza Giovanni XXIII, 26013 Crema CR, Italia

⏰ Orario di apertura di Porta Ombriano

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Porta Ombriano è un sito storico e attrazione turistica situato in Piazza Giovanni XXIII, 26013 Crema CR, Italia. Questa porta occidentale della cinta muraria rinascimentale della città di Crema è famosa per il suo nome, che deriva da un centro abitato che sorgeva poco fuori le mura e che oggi è uno dei quartieri periferici della città.

Caratteristiche e ubicazione

Porta Ombriano è una delle quattro porte che si aprivano nella cinta muraria rinascimentale di Crema. Questa porta è particolarmente significativa perché da qui partivano le strade che portavano a Lodi e Milano. Il sito è facilmente accessibile in sedia a rotelle e dispone di un parcheggio adatto a tale necessità, rendendo la visita facilmente fruibile per tutti.

Informazioni di interesse

Porta Ombriano è adatto ai bambini e offre un'esperienza unica per chi desidera immergersi nella storia della città di Crema. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, consentendo a tutti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche, di godere appieno della visita. Il sito è dotato di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, facilitando l'accesso per chi viaggia con mobilità ridotta.

Opinioni e valutazioni

Questo sito storico di Porta Ombriano ha ricevuto un'ampia valutazione positiva, con un totale di 316 recensioni su Google My Business. La media delle valutazioni è di 4.3 su 5, dimostrando che la maggior parte dei visitatori ha apprezzato la visita e ha trovato l'esperienza gratificante. Le recensioni evidenziano la bellezza del luogo e la sua rilevanza storica, oltre alla piacevolezza del contesto ambientale che permette di respirare un'atmosfera tranquilla e operosa tipica della provincia padana.

Consigli e suggerimenti

È consigliabile visitare Porta Ombriano in un giorno soleggiato per godere al meglio del panorama e dell'atmosfera circostante. Durante la visita, è possibile percorrere le strade che si diramano da qui e esplorare le altre zone interessanti della città di Crema, come la parte storica, che è facilmente accessibile a piedi da Porta Ombriano.

👍 Recensioni di Porta Ombriano

Porta Ombriano - Crema, Provincia di Cremona
Marco B.
5/5

Posto bello vale la pena di visitarlo

Porta Ombriano - Crema, Provincia di Cremona
Omar F.
5/5

Delle quattro porte che si aprivano nella cinta muraria rinascimentale, Porta Ombriano è quella occidentale e deve il suo nome a un centro abitato che sorgeva poco fuori le mura e che oggi è uno dei quartieri periferici della città. Da questa porta partivano le strade in direzione di Lodi e Milano.
Se vi sono stato utile lasciatemi un like! 👍🏼☺

Porta Ombriano - Crema, Provincia di Cremona
Giampiero C.
4/5

Crema mi ha piacevolmente sorpreso. Da porta ombtisno ho attraversato tutta la parte storica, si respira una bella aria della tranquilla, ma operosa vita tipica della provincia padana.

Porta Ombriano - Crema, Provincia di Cremona
Marina B.
3/5

Una delle porte di accesso al centro storico di Crema. L’arco di Porta Ombrina porta la data 1805 ed è dell’architetto Faustino Rodi.

Porta Ombriano - Crema, Provincia di Cremona
Alberto M.
3/5

Crema. Bella cittadina da visitare con piacevoli passeggiate in centro o lungo fiumi e canali

Porta Ombriano - Crema, Provincia di Cremona
roberto F.
5/5

La porta da inizio al corso principale di Crema una lunga via che collega i due lati della città. Alla sua estremità si trova un bel parco. Percorre la vecchia città di Crema passeggiare nelle viuzze , fermarsi in uno dei vari locali nella piazza principale o fare shopping lungo il corso .

Porta Ombriano - Crema, Provincia di Cremona
Ivan L.
3/5

Ingresso al centro storico della città di Crema

Porta Ombriano - Crema, Provincia di Cremona
Emilio D.
5/5

Per chi arriva da Milano è la porta di accesso alla città di Crema, si può parcheggiare la macchina e si inizia con una lunga area pedonale con molti negozi di ogni tipo. Una lunghissima passeggiata che finisce a Porta Cremona, dalla parte opposta della città. Queste un tempo erano le entrate della città, dove si controllavano le persone che volevano entrare ed uscire dalle mura della città e soprattutto oltre al fattore sicurezza, i dazieri, mettevano appunto il dazio alle merci in entrata, cioè si pagava una tassa sulle merci. Tutte le grandi città italiane ne erano dotate, per la difesa e per l'economia.

Go up