Nuraghe Nieddu - Codrongianos, Provincia di Sassari
Indirizzo: SP58, 07040 Codrongianos SS, Italia.
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 24 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Nuraghe Nieddu
⏰ Orario di apertura di Nuraghe Nieddu
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Informazione sul Nuraghe Nieddu
Il Nuraghe Nieddu si trova a Codrongianos, nelle Doria, in un luogo ricco di storia e mistero. Per chiunque sia interessato a viaggi di cultura e storia, questo sito è un punto di riferimento inimmaginabile. La sua indirizzo è: Indirizzo: SP58, 07040 Codrongianos SS, Italia.. Per chi preferisce contattarlo direttamente, il telefono è disponibile, ma per le informazioni più dettagliate è consigliabile visitare la loro pagina web, che offre una panoramica completa delle attività e servizi offerti.
Caratteristiche e Accessibilità
Il Nuraghe Nieddu è un punto di interesse storico che merita la visita di tutti gli appassionati di archeologia e storia. È particolarmente notevole per essere quasi integro, un raro caso per questi antichi monumenti. Per quanto riguarda l'accessibilità, è buona notizia che l'ingresso è accessibile per persone con movibilità ridotta e che ci sono parcheggi adatti a sillas de ruedas. Inoltre, è adatto per bambini, rendendolo un luogo interessante per toute la famiglia.
Opinioni e Assoluto Ricetto Storico
Le opinioni sull'esperienza alla visita del Nuraghe Nieddu sono generalmente molto positive, con una media di 4.5/5 su Google My Business. Molte delle recensioni sottolineano la bellezza e l'importanza storica del sito, considerandolo un sottoprogetto storico sottovalutato. Tuttavia, alcune critiche riguardano l'accesso, in particolare la presenza di sassi nell'ingresso e l'incuria della zona circostante, che potrebbe rendere l'esperienza meno piacevole. Nonostante questi punti negativi, l'attenzione al dettaglio dei visitatori, come il mantenimento della zona libera di erbacce spinose, dimostra un certo livello di cura per la conservazione del sito.
Consigli per la Visita
Per chi ama esplorare luoghi storici, qui sono alcuni consigli utili:
- Prepara il tuo cammino per una possibile immersione nella natura, ma assicurati di rimanere sul sentiero per preservare il monumento.
- Considera l'opportunità di chiedere ai servizi locali di migliorare l'accessibilità e la pulizia della zona per un'esperienza ancora più piacevole.
- Se sei allergico agli insetti o alle erbacce, porta dei repellenti personali.
- Non perdere la chance di apprezzare l'architettura unica del nuraghe, che offre una visione preziosa della cultura nuragica sarda.