Nuraghe Nieddu - Codrongianos, Provincia di Sassari

Indirizzo: SP58, 07040 Codrongianos SS, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 24 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Nuraghe Nieddu

Nuraghe Nieddu SP58, 07040 Codrongianos SS, Italia

⏰ Orario di apertura di Nuraghe Nieddu

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Informazione sul Nuraghe Nieddu

Il Nuraghe Nieddu si trova a Codrongianos, nelle Doria, in un luogo ricco di storia e mistero. Per chiunque sia interessato a viaggi di cultura e storia, questo sito è un punto di riferimento inimmaginabile. La sua indirizzo è: Indirizzo: SP58, 07040 Codrongianos SS, Italia.. Per chi preferisce contattarlo direttamente, il telefono è disponibile, ma per le informazioni più dettagliate è consigliabile visitare la loro pagina web, che offre una panoramica completa delle attività e servizi offerti.

Caratteristiche e Accessibilità

Il Nuraghe Nieddu è un punto di interesse storico che merita la visita di tutti gli appassionati di archeologia e storia. È particolarmente notevole per essere quasi integro, un raro caso per questi antichi monumenti. Per quanto riguarda l'accessibilità, è buona notizia che l'ingresso è accessibile per persone con movibilità ridotta e che ci sono parcheggi adatti a sillas de ruedas. Inoltre, è adatto per bambini, rendendolo un luogo interessante per toute la famiglia.

Opinioni e Assoluto Ricetto Storico

Le opinioni sull'esperienza alla visita del Nuraghe Nieddu sono generalmente molto positive, con una media di 4.5/5 su Google My Business. Molte delle recensioni sottolineano la bellezza e l'importanza storica del sito, considerandolo un sottoprogetto storico sottovalutato. Tuttavia, alcune critiche riguardano l'accesso, in particolare la presenza di sassi nell'ingresso e l'incuria della zona circostante, che potrebbe rendere l'esperienza meno piacevole. Nonostante questi punti negativi, l'attenzione al dettaglio dei visitatori, come il mantenimento della zona libera di erbacce spinose, dimostra un certo livello di cura per la conservazione del sito.

Consigli per la Visita

Per chi ama esplorare luoghi storici, qui sono alcuni consigli utili:
- Prepara il tuo cammino per una possibile immersione nella natura, ma assicurati di rimanere sul sentiero per preservare il monumento.
- Considera l'opportunità di chiedere ai servizi locali di migliorare l'accessibilità e la pulizia della zona per un'esperienza ancora più piacevole.
- Se sei allergico agli insetti o alle erbacce, porta dei repellenti personali.
- Non perdere la chance di apprezzare l'architettura unica del nuraghe, che offre una visione preziosa della cultura nuragica sarda.

👍 Recensioni di Nuraghe Nieddu

Nuraghe Nieddu - Codrongianos, Provincia di Sassari
Mario L.
3/5

Bel nuraghe monotorre praticamente intatto. Peccato non poter entrare. Qualcuno perché non sapeva che altro fare (o forse per precauzione), ha pensato bene di mettere dei sassi all'ingresso (vedi foto). Quindi ho potuto vederlo solo esternamente. Altra cosa negativa, la solita incuria della zona circostante. Attenzione alle erbacce spinose

Nuraghe Nieddu - Codrongianos, Provincia di Sassari
Marcolino M.
5/5

Penso che sia un nuraghe sottovalutato e che vada valorizzato maggiormente, magari sistemando meglio le strade della zona e tagliando l'erba, di modo che si possa godere meglio della bellezza di questo monotorre

Nuraghe Nieddu - Codrongianos, Provincia di Sassari
Giorgio F.
5/5

Splendido nuraghe abbandonato a se stesso nella campagne di ploaghe meriterebbe un maggiore interesse

Nuraghe Nieddu - Codrongianos, Provincia di Sassari
Michele M.
4/5

È collocato su una piccola altura da cui si può apprezzare il panorama circostante. Si tratta di un nuraghe monotorre di circa 11 metri d'altezza con copertura a tholos. Venne costruito utilizzando grandi blocchi di basalto scuro che, assieme ai licheni di color giallo, ne caratterizzano la colorazione (da cui deriva il nome, infatti nieddu in lingua sarda significa nero, scuro).

Nella torre sono presenti due aperture: un ingresso nella base, ancora parzialmente interrato e, quasi sulla sommità, un finestrone.

Nuraghe Nieddu - Codrongianos, Provincia di Sassari
Barore P.
5/5

Stupendo nuraghe monotorre che domina un'ampia zona collinare.
Si protende verso l'alto con maestosità, anche se si vede, nella sua parte sommitsle, ch'è stato ricostruito.
Non ha possibilità di accesso e pertanto lo si può ammirare dall'esterno.
Si trova in un contesto agropastorale, all'interno di un ovile.
Si trova nella parte nord occidentale della basilica di Saccargia.
Ci si arriva per via di una stradina ripida, un po' stretta.

Nuraghe Nieddu - Codrongianos, Provincia di Sassari
Gavino N.
3/5

Sicuramente uno dei meglio conservati. Purtroppo è quasi irraggiungibile se si intende arrivarci in macchina. A piedi bisogna scavalcare alcune recinzioni e in periodo primaverile l'erba è abbastanza alta da non permettere una agevole camminata.

Nuraghe Nieddu - Codrongianos, Provincia di Sassari
Arianna
5/5

A poca distanza dalla Basilica di Saccargia un bel nuraghe

Nuraghe Nieddu - Codrongianos, Provincia di Sassari
Sasa S.
5/5

- NURAGHE NIEDDU (Codrongianus) - ein ca. 4000 Jahre alter, ca. 11 m hoher Turm aus riesigen Basalt Blöcken! Sehr imposant!
Descrizione:
È collocato su una piccola altura da cui si può apprezzare il panorama circostante. SDescrizionei tratta di un nuraghe monotorre di circa 11 metri d'altezza con coperatura a tholos. Venne costruito utilizzando grandi blocchi di basalto scuro che, assieme ai licheni di color giallo, ne caratterizzano la colorazione (da cui deriva il nome, infatti nieddu in lingua sarda significa nero, scuro).
Nella torre sono presenti due aperture: un ingresso nella base, ancora parzialmente interrato e, quasi sulla sommità, un finestrone.

Go up