Nuraghe Goni - Goni, Provincia del Sud Sardegna

Indirizzo: 09040 Goni SU, Italia.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 67 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Nuraghe Goni

Nuraghe Goni 09040 Goni SU, Italia

⏰ Orario di apertura di Nuraghe Goni

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Nuraghe Goni: Un Luogo Magico della Natura e della Storia

Indirizzo: 09040 Goni SU, Italia.

La Nuraghe Goni è un luogo unico e affascinante che si trova nella regione di Sardinia, in Italia. Questo nuraghe, una struttura antica e misteriosa, è un esempio eccellente della cultura e della storia della zona. La sua posizione, immersa nella natura, la rende un'attrazione turistica ideale per chi cerca di scoprire il passato e la bellezza della Sardegna.

Caratteristiche e Storia

La Nuraghe Goni è un nuraghe di epoca nuragica, che risale al periodo di maggior potere del nuraghe (circa 1300-1100 a.C.). Questa struttura è caratterizzata da un muro a secco di circa 20 metri di altezza e 100 metri di lunghezza, costruito con pietre e terra. La sua conservazione è stata mantenuta nel tempo, con tutti gli elementi originali ancora intatti.

La Nuraghe Goni è un esempio unico della cultura nuragica, che è stata influenzata dalle diverse tradizioni e civiltà che hanno abitato la Sardegna nel corso dei secoli. La sua posizione, in un'area remota e naturale, la rende un luogo ideale per chi cerca di scoprire la storia e la cultura della zona.

Especialità: Attrazione turistica

La Nuraghe Goni è una specialità dell'attrazione turistica, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire la storia e la cultura della Sardegna. La sua posizione unica e la sua conservazione naturale la rendono un luogo ideale per chi cerca di immergersi nella natura e nella storia.

Informazioni utili

Informazioni Dettagli
Ingresso accessibile in sedia a rotelle Il Nuraghe Goni è accessibile per persone con disabilità, grazie al suo ingresso ampia e accessibile in sedia a rotelle.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle Il parcheggio del Nuraghe Goni è accessibile per persone con disabilità, con spazi riservati per le sedia a rotelle.
Adatto ai bambini Il Nuraghe Goni è un luogo adatto ai bambini, grazie alla sua posizione unica e alla sua storia affascinante.

Opinioni dei clienti

La Nuraghe Goni ha ricevuto 67 recensioni su Google My Business, con una media di 4.3/5 stelle. I clienti hanno elogiato la sua posizione unica e la sua conservazione naturale, nonché la sua storia affascinante e la sua accessibilità per persone con disabilità.

Queste recensioni dimostrano che il Nuraghe Goni è un luogo ideale per chi cerca di scoprire la storia e la cultura della Sardegna, e che è un'attrazione turistica che non deve essere dimenticata.

👍 Recensioni di Nuraghe Goni

Nuraghe Goni - Goni, Provincia del Sud Sardegna
Dave N.
5/5

Luogo magico e immerso nella natura. Posto ancestrale che non ha subito trasformazioni da parte dell' uomo. Un' immersione nel passato. Nuraghe ben conservato con tutti gli elementi intatti. Consigliata la visita.

Nuraghe Goni - Goni, Provincia del Sud Sardegna
Giorgio F.
5/5

Non so se siano più utili le pecore che brucano l’erba e permettono al nuraghe di sopravvivere senza essere aggredito dalla vegetazione oppure se lo sgradevole odore e la cacca di pecora di cui è completamente ripieno sia utile solamente al pastore che ricovera le bestie dentro la notte. Un bellissimo nuraghe in posizione strategica in mano ad un gregge di pecore, non male come storiella dello stereotipo sardo

Nuraghe Goni - Goni, Provincia del Sud Sardegna
diego S.
2/5

Il nuraghe è molto bello e conserva la Tholos intatta. Peccato che sia utilizzato come rifugio per le pecore, quindi letteralmente pieno di letame, si sono spesi dei soldi per il sentiero e per sistemarlo, ora lo si lascia allo sbando? Complimenti

Nuraghe Goni - Goni, Provincia del Sud Sardegna
Marco P.
5/5

Bellissimo sito nuragico situato fuori dal paese. Per raggiungerlo è necessario proseguire a piedi lasciando l’auto vicino alla strada. Il percorso abbastanza semplice ma riconsiglio almeno scarpe da trekking.

Nuraghe Goni - Goni, Provincia del Sud Sardegna
Chiara S.
4/5

Come per il nuraghe Piscu di Suelli, metto 4 stelle perché anche questo meraviglioso reperto della civiltà che contraddistingue la nostra Sardegna non è valorizzato, ma meriterebbe il massimo dei voti, per la bellezza della struttura la cui volta a tholos è ancora intatta, e per la meraviglia del panorama circostante che include anche il lago Mulargia.
Purtroppo, per le numerose feci di animali non è stato possibile entrare e visitare l’interno.

Nuraghe Goni - Goni, Provincia del Sud Sardegna
Mattia S.
5/5

Ottimo esempio di nuraghe monotorre, quasi completamente intatto. Si può godere di un'ottima vista sul lago e sui territori circostanti.

Nuraghe Goni - Goni, Provincia del Sud Sardegna
emanuela T.
5/5

Dopo qualche peripezia siamo riusciti a trovarlo, siamo stati qua dopo aver visitato il. Parco Archeologico. Consiglio entrambi. Il nuraghe si erge alla fine di una salutare salita, e da lì potete ammirare un paesaggio meraviglioso. Profumi di macchia mediterranea e il vento che ti scompiglia i capelli. Da visitare. Ha più ingressi.. E la segnalazione su strada poco visibile, consiglio di stare attenti in prossimità Dell arrivo. La macchina si parcheggia e si prosegue a piedi!

Nuraghe Goni - Goni, Provincia del Sud Sardegna
A. Z.
5/5

Monotorre ottimamente conservato fino al primo livello, con tholos intatta e basamento che ingloba affioramenti rocciosi del colle su cui si erge, dal quale come consuetudine domina a tutto giro il territorio circostante. Interessante il cambio di tessitura a mezza altezza - che passa dai tipici blocchi di medie dimensioni a lastre calcaree piane relativamente sottili - attribuito a una ristrutturazione effettuata ancora in tempi antichi, ma quando evidentemente non vi era più una comunità in grado di mettere in opera le strutture megalitiche tipiche dell'epoca nuragica.
Il sito è facilmente raggiungibile (a piedi) con circa 200 metri di strada, interamente lastricata ma non adatta per larghezza, aderenza e pendenza nel tratto finale a normali autovetture. Presente in alcuni periodi servizio di guida in varie lingue e biglietteria.

Go up