Nuraghe Donna Ciccia - Chiaramonti, Provincia di Sassari

Indirizzo: PRPF+F4 Nuraghe Donna Ciccia, 07030 Chiaramonti SS, Italia.

Sito web: sardegnarcheologica.it
Specialità: Punto di riferimento storico.

Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.

📌 Posizione di Nuraghe Donna Ciccia

Nuraghe Donna Ciccia PRPF+F4 Nuraghe Donna Ciccia, 07030 Chiaramonti SS, Italia

⏰ Orario di apertura di Nuraghe Donna Ciccia

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certamente, ecco una presentazione dettagliata del Nuraghe Donna Ciccia, strutturata per fornire informazioni chiare e utili a chiunque sia interessato a questo importante sito archeologico:

Il Nuraghe Donna Ciccia: Un Viaggio nel Cuore della Sardegna Preistorica

Il Nuraghe Donna Ciccia rappresenta un punto di riferimento storico fondamentale per la comprensione della civiltà nuragica, una delle culture più affascinanti e misteriose dell'epoca preistorica mediterranea. Situato nel territorio di Chiaramonti, in Sardegna, questo sito archeologico offre uno sguardo privilegiato su un passato millenario, ricco di tradizioni e segreti.

Indirizzo: PRPF+F4 Nuraghe Donna Ciccia, 07030 Chiaramonti SS, Italia.

Telefono: Non disponibile.

Sito web: sardegnarcheologica.it

Caratteristiche Principali

Il Nuraghe Donna Ciccia è un esempio significativo dell'architettura nuragica, caratterizzata da:

Struttura: Si tratta di un nuraghe, una forma architettonica tipica della Sardegna, costituita da una torre centrale (il "nuraco") circondata da un complesso sistema di mura e torri coniche.
Dimensioni: Pur essendo un nuraghe di dimensioni contenute, presenta elementi strutturali ben conservati, che consentono di apprezzarne l'ingegnosità costruttiva.
Materiali: La costruzione è realizzata principalmente in pietra locale, testimoniando l'abilità degli antichi nuraghi nel lavorare le risorse disponibili nel territorio.
Funzione: Sebbene la funzione precisa del Nuraghe Donna Ciccia non sia ancora del tutto chiara, si ritiene che fosse un centro di attività protettivo e di controllo del territorio, probabilmente utilizzato per scopi militari e religiosi.

Posizione e Accessibilità

Il nuraghe si trova in una zona collinare, facilmente raggiungibile da Chiaramonti. La sua posizione, sebbene non particolarmente prominente, offre comunque una vista interessante sul paesaggio circostante. L'accesso al sito è generalmente libero, ma è consigliabile informarsi sulle eventuali restrizioni o orari di apertura presso gli uffici turistici locali.

Informazioni Utili per i Visitatori

Periodo storico: Il Nuraghe Donna Ciccia risale al periodo neolitico-nuragico, tra il III e il II millennio a.C.
Informazioni aggiuntive: Per una conoscenza più approfondita del sito, si consiglia di consultare il sito web di Sardegna Archeologica (sardegnarcheologica.it), dove è possibile trovare immagini, ricostruzioni virtuali e approfondimenti sulla storia e l'architettura nuragica.

Opinioni e Valutazione

Al momento, il Nuraghe Donna Ciccia non dispone di recensioni su Google My Business, il che rende difficile valutare l'esperienza dei visitatori. La media delle opinioni, pertanto, è di 0/5.

Raccomandazione Finale

Il Nuraghe Donna Ciccia rappresenta un'occasione unica per immergersi nella storia e nella cultura della Sardegna preistorica. Se desiderate saperne di più su questo affascinante sito archeologico, vi invitiamo a visitare il sito web di Sardegna Archeologica: sardegnarcheologica.it. Potrete trovare informazioni dettagliate, immagini e, forse, contatti per ulteriori approfondimenti. Non perdete l'opportunità di scoprire un tesoro nascosto nel cuore della Sardegna

Go up