Fonte Nuragica di San Salvatore - Gonnosnò, OR

Indirizzo: Unnamed Road, 09090, Gonnosnò OR, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 22 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.6/5.

📌 Posizione di Fonte Nuragica di San Salvatore

Fonte Nuragica di San Salvatore Unnamed Road, 09090, Gonnosnò OR, Italia

Fonte Nuragica di San Salvatore

Indirizzo: Unnamed Road, 09090, Gonnosnò OR, Italia.

Informazioni di Contatto

Teléfono: [Inserisci numero di telefono]

Página Web: [Inserisci indirizzo web]

Specialità

Punto di riferimento storico: la Fonte Nuragica di San Salvatore è un importante sito archeologico che conserva una struttura nuragica risalente al II millennio a.C.
Altre specialità: la struttura è anche un punto di riferimento per gli amanti della natura e della storia.

Altri Dati di Interesse

Ingresso accessibile in sedia a rotelle: la Fonte Nuragica di San Salvatore è progettata per essere accessibile a tutti, indipendentemente dalle esigenze di mobilità.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: ci sono parcheggi disponibili vicino alla struttura, facili da raggiungere anche con una sedia a rotelle.

Opinioni

Questo sito archeologico ha 22 recensioni su Google My Business. La media delle opinioni è di 3.6/5.

Caratteristiche

Struttura nuragica: la Fonte Nuragica di San Salvatore è una struttura nuragica risalente al II millennio a.C., caratterizzata da una serie di torri e mura.
Parchi e giardini: l'area è anche dotata di parchi e giardini, dove poter godere della natura e della storia.

Informazioni Recommandate

Visite guidate: è possibile effettuare visite guidate della struttura, condotte da guide esperte.
Esercizi e attività: ci sono anche esercizi e attività per bambini, come giochi e laboratori di artigianato.
* Cibo e bevande: ci sono ristoranti e bar disponibili per soddisfare le esigenze alimentari.

Conclusione

La Fonte Nuragica di San Salvatore è un importante sito archeologico e un punto di riferimento storico, dotato di caratteristiche come l'accessibilità e la presenza di parchi e giardini. È una destinazione ideale per gli amanti della storia, della natura e della cultura.

👍 Recensioni di Fonte Nuragica di San Salvatore

Fonte Nuragica di San Salvatore - Gonnosnò, OR
Ilaria C.
5/5

Il pozzo nuragico è ubicato su una piccola collina chiamata Mitza Santu Srabadori, a circa 1,6 km dalla frazione di Figu, in Comune di Gonnosnò, provincia di Oristano. Fu l’archeologo Taramelli a parlare per primo del sito nel 1918 e solo nelle due campagne di scavo effettuate nel 2001/2002 e 2007 è stato possibile portare alla luce anche altre strutture edificate in periodi storici differenti che attestano una costante frequentazione del sito nel tempo.
Il tempio è stato costruito probabilmente tra il 13° e l’11° secolo a.C. nel Bronzo Recente con pietra di marna locale di colore chiaro, che per quanto risulti di particolare bellezza, è altresì molto deperibile poiché friabile. Nell’atrio ritroviamo una pavimentazione di ciottoli di tufo, una cista litica posizionata nell’angolo destro formata da 4 lastre inclinate ed infisse nel terreno che in fase di scavo ha restituito frammenti ceramici e frustuli di carbone, insieme a residui ossei bruciati di piccoli volatili. Posto proprio dinnanzi all’ingresso del vano scala, si erge un piccolo betilo di circa 1 mt di altezza e 60 cm di diametro, stabilmente infisso nel terreno. Il pozzo è costituito da filari di grandi pietre squadrate sovrapposte e della terra è stata utilizzata come riempimento per le intercapedini. Il vano scala lungo ben 6 metri, immette nella camera sotterranea di forma subcircolare di circa 2,40 mt di diametro nonché cuore della risorsa sorgiva, in parte scavata nella roccia. La copertura a tholos ha un’altezza di circa 1,70 mt realizzata con pietre di grosse dimensioni sovrapposte solo in modo parziale e in aggetto, mentre un tratto risulta essere composto da blocchi precisamente affiancati. Durante gli scavi, gli studiosi hanno rinvenuto una moneta in bronzo del 3° sec. a. C. con raffigurate tre spighe sul rovescio e una testa di core sul dritto e un frammento di spada in bronzo lungo 5,9 cm e largo 2,8 cm, relativa al Bronzo recente che solitamente veniva infissa con la punta verso l’alto a scopo votivo presso i nuraghi, capanne e pozzi sacri durante sacri cerimoniali.
Con i lavori di restauro è stato possibile individuare un tratto di muratura di calce e pietrame di circa 15 mt che potrebbe costituire il paramento del lato sinistro della chiesa di San Salvatore, della quale non era ancora stato possibile fornire una localizzazione certa. Annessa è stata rinvenuta un’area cimiteriale databile al 14° e 13° sec. d. C. che, negli scavi dell’estate del 2001, ha restituito molti frammenti ossei e ben 7 deposizioni perfettamente conservate.

L'ingresso è libero e il sito è davvero ben tenuto. Poco lontano è possibile visitare le tombe dei giganti di Is Lapideddas.

Fonte Nuragica di San Salvatore - Gonnosnò, OR
Andrea N. S.
5/5

Come arrivare: da Gonnosnò andare in via Marmilla e prendere la strada comunale Baressa-Gonnosnò (troverete i cartelli indicatori per la fonte e per le tombe dei giganti Lapideddas). L'area di San Salvatore si troverà a 1,7 km, sulla vostra destra. Il terreno è recintato ma il cancello non è chiuso a lucchetto. Troverete apposito cartello indicatore. Una volta dentro il terreno seguite la stradina in pietre che vi condurrà sino al pozzo sacro.

Nel 1918 l'archeologo Antonio Taramelli pubblicò una breve notizia di un pozzo sacro di Gonnosnò, sottolineandone la raffinatezza della copertura del vano scala. Si trattava del pozzo sacro di san Salvatore.

Il monumento è situato a sud della frazione di Figu, nella collina denominata Mitza Santu Srabadori (m 212 s.l.m.).

Il pozzo mostra gli elementi tipologici caratteristici dei pozzi sacri di età nuragica: un atrio o vestibolo, un vano scala ed una camera con copertura voltata a tholos.

L'opera muraria è stata realizzata con marna locale. La tecnica è pseudoisodoma, con blocchi parallelepipedi squadrati e sovrapposti a filari alternati e terra tra gli interstizi.

Due campagne di scavo (del 2001-2002 e del 2007) hanno consentito di individuare, oltre la presenza del pozzo, anche l'esistenza di altre strutture di epoca storica che testimoniano un’ articolata frequentazione del sito.

Durante gli scavi sopra menzionati è emersa una muratura che potrebbe costituire il paramento esterno del fianco sinistro della chiesa di San Salvatore, di cui l'area conserva il toponimo ma le cui strutture non erano state finora localizzate.

È affiorata altresì un’area cimiteriale intensamente utilizzata: la necropoli è stata parzialmente intaccata dai reiterati lavori agricoli e dalla realizzazione di un taglio praticato in tempi recenti alla base dell’abside della chiesa. Alcune deposizioni si sono conservate intatte; di esse ne sono state indagate dieci, certamente integre, pertinenti ad individui di giovane età.

Fonte Nuragica di San Salvatore - Gonnosnò, OR
Roberto C.
1/5

L'ennesimo sfregio alla cultura di un popolo. Qui una denuncia allo stato di abbandono non basterebbe. Pozzo di rara bellezza ed unicità con presenza di un betile antistante l'ingresso. Non certo una bella presentazione per Sardegna patrimonio dell'Unesco.

Fonte Nuragica di San Salvatore - Gonnosnò, OR
Gabriele M.
5/5

Fonte sacra spettacolare, ora paragonabile alle più conosciute.
Per raggiungere il sito è molto difficile ma il risultato è spettacolare

Fonte Nuragica di San Salvatore - Gonnosnò, OR
Giorgio F.
5/5

Fantascientifico pozzo sacro nuragico in fase di ristrutturazione, un vero gioiello della civiltà nuragica

Fonte Nuragica di San Salvatore - Gonnosnò, OR
stefania O.
1/5

Peccato.,....area di immenso interesse archeo_nuragico,completamente abbandonata. I fondi stanziati saranno andati tutti per la costruzione di un area museale mai utilizzata,prima ancora del recupero di ciò che doveva poi riempirla, l'area museale. Peccato davvero.....e dire che prima del "recupero" ,il pozzo sacro era visitabile e si poteva ammirare in tutta la sua bellezza.
Rimane comunque la possibilità di visionare un bellissimo orto privato all'interno dell'area.

Fonte Nuragica di San Salvatore - Gonnosnò, OR
Michele M.
3/5

Tenuto malissimo, eppure vi è stata costruita una bella struttura, ricordi e idee di un tempo passato. Avrebbe bisogno di una bella ripulita e messa in sicurezza.

Fonte Nuragica di San Salvatore - Gonnosnò, OR
Mario L.
5/5

Bello! Non gestito ma pulito dall'erbace!
Consiglio di visitarlo 👍

Go up