Concali su Terrainu - Masua, Provincia del Sud Sardegna

Indirizzo: 09016 Masua SU, Italia.
Telefono: 0781274200.
Sito web: sardegnaturismo.it
Specialità: Miniera, Attrazione turistica, Riserva naturale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 178 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Concali su Terrainu

Concali su Terrainu 09016 Masua SU, Italia

⏰ Orario di apertura di Concali su Terrainu

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Ecco una descrizione completa di “Concali su Terrainu”, un luogo di straordinaria bellezza situato in Sardegna, pensata per fornire informazioni dettagliate e un invito a scoprire questo tesoro naturale.

Concali su Terrainu: Un’Esperienza Unica in Sardegna

“Concali su Terrainu”, situato in località Masua (SU), è un’esperienza che affascina visitatori da tutto il mondo. L’indirizzo preciso è 09016 Masua SU, Italia, e il numero di telefono per informazioni è 0781274200. Per una panoramica completa e aggiornata, si consiglia di visitare il sito web ufficiale: sardegnaturismo.it.

Caratteristiche e Posizione

Questo sito, conosciuto anche come “Pan di Zucchero” (pane di zucchero), è un promontorio roccioso di origine vulcanica, dominato da un faraglione imponente che si eleva a 133 metri sul livello del mare. La sua posizione privilegiata, lungo la costa occidentale della Sardegna, lo rende un punto di riferimento inconfondibile. La sua forma particolare, che varia a seconda dell'angolazione di osservazione, ne fa un vero e proprio simbolo della zona. La vicinanza alla riserva naturale di Masua ne amplifica il valore naturalistico e paesaggistico.

Specialità e Dati di Interesse

“Concali su Terrainu” si distingue per:

Miniera: Pur non essendo una miniera attiva, la sua formazione geologica è legata alla storia mineraria della zona.
Attrazione turistica: rappresenta una delle principali attrazioni turistiche di Masua, attirando visitatori da ogni continente.
Riserva naturale: Fa parte integrante della riserva naturale di Masua, contribuendo alla sua ricchezza biologica e paesaggistica.
Accessibilità: L'ingresso è completamente accessibile in sedia a rotelle, garantendo un’esperienza inclusiva per tutti i visitatori.

Opinioni e Valutazioni

Le recensioni online, raccolte su Google My Business, testimoniano la bellezza e l’importanza di questo luogo. La media delle valutazioni è di 4.8/5, un punteggio che riflette la soddisfazione dei visitatori riguardo alla sua imponenza, alla bellezza del paesaggio e alla facilità di accesso. Molti visitatori sottolineano come la sua forma, osservata da diverse angolazioni, possa assumere una varietà di aspetti, creando uno spettacolo unico. L'esperienza di navigare nelle vicinanze con un gommone e ammirare la "Madonnina" – una scultura sommersa – è descritta come indimenticabile.

Informazioni Consigliate

Per una visita ottimale, si consiglia di:

Arrivare con anticipo per evitare la folla, soprattutto durante l'alta stagione.
Portare con sé protezione solare, cappello e occhiali da sole.
Indossare scarpe comode, soprattutto se si prevede di esplorare le aree circostanti.
Ammirare il panorama da diverse angolazioni per apprezzarne appieno la varietà delle sue forme.
* Se possibile, prenotare un'escursione in gommone per esplorare le calette e i faraglioni circostanti.

Concali su Terrainu offre un connubio perfetto tra natura incontaminata e bellezza artistica. La sua posizione strategica, la sua accessibilità e la sua storia lo rendono una meta imperdibile per chi visita la Sardegna.

Per ulteriori informazioni, dettagli sulle attività proposte e per pianificare la vostra visita, vi invitiamo a consultare il sito web: sardegnaturismo.it. Non esitate a contattare direttamente l’ufficio turistico per ricevere assistenza e consigli personalizzati.

👍 Recensioni di Concali su Terrainu

Concali su Terrainu - Masua, Provincia del Sud Sardegna
Roberto M.
5/5

Un simbolo e un punto di riferimento per tutti i naviganti e bagnanti di questa zona di Sardegna. È il più grande faraglione del Mediterraneo (133 m slm) ed è chiamato anche Pan di Zucchero. In base all'angolazione da cui lo guardi assume forme diverse. È molto imponente e lo si vede anche a grande distanza.
È possibile passarci vicino con un'escursione in gommone e ammirare anche la Madonnina incastonata nella roccia sott'acqua (vedi foto).

Concali su Terrainu - Masua, Provincia del Sud Sardegna
Valter C. (.
5/5

Una esperienza impressionante, perché certe viste lasciano una impressione nella memoria indimenticabili.
La natura di questa costa fa paura da quanto è bella solo dal vivo in mare in barca si può ammirare la totalità del suo splendore.
ci sono varie opzioni per la visita, con gommoni che effettuano noleggio con conducente o noleggiare indipendentemente una imbarcazione comunque sia consigliato un arrivo in mare nelle prime ore del mattino quando la luce del sole permette una vista meravigliosa come quella di questa foto noi siamo andati autonomamente

Concali su Terrainu - Masua, Provincia del Sud Sardegna
Matteo E.
5/5

Una meraviglia della natura, il panorama è davvero mozzafiato, il contrasto tra il bianco delle scogliere in calcare e l'azzurro del mare da quel tocco di magia che rende tutto più incantevole. Consiglio a chiunque di percorrere la via ferrata che consente di raggiungere la cima del Pan di Zucchero, seguendo il vecchio sentiero dei minatori. La via ferrata è molto semplice adatta anche ai principianti.

Concali su Terrainu - Masua, Provincia del Sud Sardegna
Ele P.
4/5

Se siete in zona, non potete non fare un salto a Masua, oltre ai siti di interesse storico e naturalistico, offre dei paesaggi stupendi.
La spiaggia è facile da trovare, dopo l'ultima curva e seguendo la strada principale ve la ritroverete di fronte. C'è un bar ristorante attrezzato, molto carino. Vicino all'entrata c'è anche un Infopoint turistico.
Parcheggio a pagamento ma vi sono degli spiazzi se salite verso destra che sono liberi.
Spiaggia di sabbia fine, acqua cristallina e bassa, mentre se vi spostate di pochi centinaia di metri verso sud e nord (verso Porto Flavia), scogli e spiagge di ciottoli sempre con vista Pan di Zucchero.
È possibile organizzare scalate del faraglione, come da cartello affisso che ho fotografato.

Concali su Terrainu - Masua, Provincia del Sud Sardegna
Paola V. -. I. C. (.
5/5

Concali su terrainu è il suo nome in Sardo.
È spettacolare si di giorno che di notte.
Risplende con la sua roccia calcarea di bianco grigio.
Uno spettacolo da non perdere. Se avete l opportunità frittate dei gommoni o fatevi portare dalle guide sotto Pan di zucchero passando attraverso la Grotta Sardegna...
Davvero uno spettacolo. Le acque sono di un verde o blu a seconda della luce solare.
Sardegna mia seconda casa.

Concali su Terrainu - Masua, Provincia del Sud Sardegna
Ivan L.
5/5

Contemplare al tramonto l’imponente roccia, che si erge dal mare a pochi metri dalla costa, accresce la meraviglia: la luce solare si irradia dalla sagoma calcarea con tutte le tonalità del giallo e dell’arancio. Pan di Zucchero è uno dei monumenti naturali più imponenti e spettacolari dell’Isola, simbolo della costa di Iglesias.
Incantevole.

Concali su Terrainu - Masua, Provincia del Sud Sardegna
adriana F.
5/5

Prato incantevole ci sono un poco di curve a strapiombo prima di arrivare in auto (lo dico per chi soffre le vertigini) ma c'è una natura incontaminata.
Bellissimo da vedere assolutamente se andate in Sardegna parte sud.
Noi venivamo da Cagliari ed il viaggio è durato circa 1h.

Concali su Terrainu - Masua, Provincia del Sud Sardegna
Pietro S.
5/5

Il faraglione più alto del mediterraneo impossibile non andare a visionarlo da vicino con le numerose possibilità che vengono offerte tra canoe, kayak e guide con gommoni dalle spiagge vicine.

Go up