Comune di Spilimbergo - Spilimbergo, Provincia di Pordenone

Indirizzo: Piazzetta Giambattista Tiepolo, 1, 33097 Spilimbergo PN, Italia.
Telefono: 0427591111.
Sito web: comune.spilimbergo.pn.it.
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 47 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

Posizione di Comune di Spilimbergo

Il Comune di Spilimbergo è un'importante istituzione italiana situata a Spilimbergo, in provincia di Pordenone. L'indirizzo esatto è Piazzetta Giambattista Tiepolo, 1, 33097 Spilimbergo PN, Italia. Il comune è facilmente raggiungibile chiamando il numero di telefono 0427591111 o visitando il sito web comune.spilimbergo.pn.it.

Il Comune di Spilimbergo è specializzato in servizi municipali e offre una gamma completa di servizi per i cittadini, tra cui l'emissione di documenti, la gestione dei rifiuti e la manutenzione delle strade. Il comune è anche noto per la sua accessibilità, con un ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile in sedia a rotelle.

Il Comune di Spilimbergo ha una solida reputazione nella comunità locale e ha ricevuto recensioni positive da parte dei visitatori. Attualmente, ci sono 47 recensioni su Google My Business con una media di 4.6/5. Questo punteggio riflette l'impegno del comune nel fornire servizi di alta qualità e nell'ascoltare i bisogni dei cittadini.

Se stai cercando un'istituzione affidabile e accessibile a Spilimbergo, il Comune di Spilimbergo è sicuramente una scelta eccellente. Con la sua vasta gamma di servizi e la sua attenzione alla accessibilità, il comune è ben attrezzato per soddisfare le esigenze di qualsiasi cittadino.

Si consiglia vivamente di visitare il sito web del Comune di Spilimbergo per saperne di più sui servizi offerti e per entrare in contatto con il personale del comune. Non esitate a chiamare il numero di telefono fornito per qualsiasi domanda o preoccupazione. Il Comune di Spilimbergo è qui per servirvi

Recensioni di Comune di Spilimbergo

Comune di Spilimbergo - Spilimbergo, Provincia di Pordenone
S B (Negascout)
4/5

In friulano Spilimberc è un comune di 11 861 abitanti. La storia di Spilimbergo inizia attorno all'XI secolo, quando i conti Spengenberg, originari della Carinzia, si trapiantarono nella zona in qualità di vassalli del patriarca di Aquileia. Dal castrum de Spengenberg, come fu detto il loro castello, derivò il nome del paese.

Comune di Spilimbergo - Spilimbergo, Provincia di Pordenone
Gaetano Fabio Russo
5/5

Paesotto gradevole con edifici che ricordano il suo passato sotto la repubblica di Venezia e successivamente sotto l'impero asburgico dal 1815 (restaurazione delle monarchie con il trattato di Vienna). Famosa è la cittadina anche per avere tradizione ceramista, portata avanti a da una scuola post diploma che ancora oggi richiama da ogni parte giovani studenti.

Comune di Spilimbergo - Spilimbergo, Provincia di Pordenone
Alessandro Franchi
5/5

Parte dei servizi municipali sono situati in questo bel palazzo. Qui troviamo in particolare l’anagrafe , servizio efficiente dove ho sempre trovato personale cortese e disponibile. Alcune delle stanze del palazzo sono visitabili e vale la pena farci un giro , anche i giardini esterni sono ben curati e offrono un breve percorso di visita con vista sul palazzo o sul panorama della valle del Tagliamento

Comune di Spilimbergo - Spilimbergo, Provincia di Pordenone
Paolo Cozzarizza
5/5

Nel Borgo Valbruna risiedono i di Sopra

Il poderoso palazzo comitale degli Spilimbergo di Sopra sorge in Borgo Valbruna, un tempo zona di molte botteghe artigianali. Camminando tra viuzze e orti si arriva a un meraviglioso edificio: il Palazzo di Sopra, attuale sede municipale. I primi documenti che ne attestano l’esistenza risalgono agli inizi dei 1300, quando a Fulcherio venne assegnata la cerchia di Valbruna, in seguito a una divisione patrimoniale, con il compito di costruivi un castrum e un fossato. Nel maggio dei 1499 un concordato permette a Paolo (figlio di Odorico di Spilimbergo) e ai nipoti, di ampliare e migliorare l’edificio esistente.
Sta di fatto che il Palazzo venne completamente ristrutturato: da edificio medievale, venne creata una villa cinquecentesca, che si rifaceva ai modelli dettati dal gusto veneziano.
La villa si presentava allora con ampie sale dai soffitti molto alti, sulle pareti si aprivano finestroni luminosi e all’interno erano stati predisposti i servizi igienici.
Il possesso della villa e la zona circostante rimase ai conti fino al 1920, anno in cui la proprietà venne rilevata dalla famiglia Ciriani.

L’Accademia Parteniana
La fama del palazzo è legata anche alla cinquecentesca accademia diretta dall’umanista Bernardino Partenio. Una scuola d’élite per i rampolli delle buone famiglie friulane, fondata nel 1538 con il supporto del conte Adriano di Spilimbergo. 
Nelle ampie sale della villa gli studenti potevano dedicarsi ai loro studi giornalieri, nell’annesso oratorio di San Rocco potevano partecipare alle celebrazioni liturgiche e all’interno dei giardino avevano modo di giocare tra loro e praticare attività fisica (anch’essa prevista nel programma scolastico).
Tra le materie c’erano il greco e il latino. Vi insegnò lo Stancaro, il quale si occupava, tra le altre cose, di impartire lezioni di ebraico, per meglio leggere e interpretare i Testi Sacri. Questi insegnamenti venivano però interpretati come eretici e dunque erano mai visti.
La vita dell’Accademia fu molto breve e non sopravvisse molto tempo dopo la morte del conte: venne chiusa nel 1541.

Il palazzo nel ‘900
Dopo successivi passaggi di proprietà e diverse funzioni svolte dal palazzo (residenza signorile, stabilimento bacologico e ricovero per l’esercito), lo stesso è stato acquistato dal Comune di Spilimbergo che, in seguito a un articolato restauro, lo ha adibito a propria sede nel 2002.
L’attuale aspetto è riconducibile a una serie di interventi effettuati tra Cinquecento e Seicento: questi portarono alla realizzazione dello scalone e della trifora sulla facciata; in seguito vennero eseguiti altri lavori di restauro d’importanza minore.
Dopo il terremoto dei 1976 però, il palazzo, che aveva conosciuto momenti di splendore, venne abbandonato.
Solo in seguito all’acquisto della proprietà da parte del Comune iniziarono gli ultimi restauri.
La facciata del palazzo, dopo la rimozione dell’intonaco che aveva coperto gli affreschi sottostanti fin dal Settecento, conserva l’originaria decorazione, ispirata a temi mitologici, storici e floreali e ricca di pregevoli trompe-l’oeil, che conferisce all’edificio una certa maestosità ed eleganza.
All’interno la gran parte delle opere artistiche è stata perduta, ma, ciò che giunto fino a oggi, testimonia la ricchezza e il gusto rinascimentale. Il restauro interno ha portato alla luce, in due stanze al piano terreno, gli stucchi dell’artista friulano Giovanni Battista Piccin, realizzati con maestria attorno al 1776; altri elementi decorativi testimoni della ricchezza dei palazzo sono le eleganti specchiere e le grandi cornici ovali.

Il belvedere di Palazzo di Sopra
Ciò che rende ancora più ricco questo luogo è il panorama che si gode dalla sua terrazza: si può infatti ammirare il letto dei Tagliamento e il territorio circostante dai monti della Carnia all’alta pianura friulana.

Fonte: http://www.vivispilimbergo.it/

Comune di Spilimbergo - Spilimbergo, Provincia di Pordenone
Raffaella De Stefano
5/5

Faccio parte di un gruppo di accoglitori di città. Ci occupiamo di far conoscere Spilimbergo vista da chi ci vive. Un servizio GRATUITO unico in Italia.

Comune di Spilimbergo - Spilimbergo, Provincia di Pordenone
Sergio De Molfetta
5/5

Bel paese, ordinato e pulito. Struttura medievale ben conservato e recuperato. Da visitare. Si organizzano diverse manifestazioni culturali e rievocazione.

Comune di Spilimbergo - Spilimbergo, Provincia di Pordenone
Andrea Simoni (Andy)
5/5

Ho avuto bisogno per un certificato.Mi sono interfacciato con l'ufficio relazioni col pubblico.La figura preposta molto disponibile,cordiale,educata, gentile e paziente.Rarissimo al giorno d'oggi trovare personale(e quindi persone così)!Tanto di cappello.

Comune di Spilimbergo - Spilimbergo, Provincia di Pordenone
Anna Fiore
5/5

Abbiamo persone bravissime e mi hanno risolto velocemente grazie

Go up