Comitato Carnevale Cremasco - Crema, Provincia di Cremona

Indirizzo: Via Enrico Fermi, 5, 26013 Crema CR, Italia.
Telefono: 0373204766.
Sito web: carnevaledicrema.it
Specialità: Studio di animazione.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 27 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.7/5.

📌 Posizione di Comitato Carnevale Cremasco

Il "Comitato Carnevale Cremasco" è un'importante organizzazione con sede a Crema, in provincia di Cremona, Italia. La loro sede si trova all'indirizzo "Via Enrico Fermi, 5, 26013 Crema CR, Italia" ed è facilmente raggiungibile in auto, poiché è dotata di un parcheggio accessibile anche in sedia a rotelle.

Il Comitato Carnevale Cremasco è specializzato nello "Studio di animazione" e durante l'anno organizzano diversi eventi e attività per la comunità locale e non solo. Uno dei loro eventi più famosi è il Carnevale di Crema, una tradizione secolare che attira migliaia di persone ogni anno.

Il Comitato Carnevale Cremasco è un'organizzazione che si impegna ad offrire un'esperienza inclusiva per tutti, infatti l'ingresso è accessibile anche in sedia a rotelle. Il loro sito web, carnevaledicrema.it, è un'ottima fonte di informazioni per chiunque voglia saperne di più sulla loro organizzazione e sugli eventi che organizzano.

Il Comitato Carnevale Cremasco ha ricevuto un totale di 27 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 3.7/5. Molte recensioni hanno elogiato la loro capacità di creare un'esperienza divertente e inclusiva per tutti.

👍 Recensioni di Comitato Carnevale Cremasco

Comitato Carnevale Cremasco - Crema, Provincia di Cremona
Fabio Verdiglione (DadCook)
5/5

Il Carnevale Cremasco è uno dei più antichi e rinomati carnevali d'Italia, con una tradizione che risale al XVI secolo. Si svolge ogni anno nella città di Crema, in Lombardia, e attira migliaia di visitatori da tutta Italia e dall'estero.

Storia e tradizione

Il Carnevale Cremasco ha una ricca storia e tradizione. Le sue origini risalgono al XVI secolo, quando la città di Crema era sotto il dominio della Repubblica di Venezia. In quel periodo, il carnevale era un momento di festa e di divertimento per tutti, dai nobili ai popolani.

Nel corso dei secoli, il Carnevale Cremasco si è evoluto e ha acquisito le sue caratteristiche uniche. Oggi, il carnevale è famoso per i suoi carri allegorici, i suoi gruppi mascherati e la sua atmosfera festosa.

Eventi e attrazioni

Il Carnevale Cremasco dura diverse settimane e offre un ricco programma di eventi e attrazioni per tutte le età. Tra gli eventi più importanti ci sono:

La sfilata dei carri allegorici: la sfilata dei carri allegorici è il cuore del Carnevale Cremasco. I carri, realizzati da maestri carristi, sono opere d'arte che satireggono eventi di attualità e personaggi famosi.
La Festa dei Bambini: la Festa dei Bambini è un evento dedicato ai più piccoli, con giochi, musica e spettacoli.
Il Veglione di Carnevale: il Veglione di Carnevale è un grande ballo in maschera che si svolge l'ultimo giorno di carnevale.

Punti di forza

Il Carnevale Cremasco ha molti punti di forza, tra cui:

La sua ricca storia e tradizione.
La sua atmosfera festosa e coinvolgente.
La varietà di eventi e attrazioni per tutte le età.
La bellezza dei carri allegorici.

Punti di debolezza

Il Carnevale Cremasco ha anche alcuni punti di debolezza, tra cui:

La scarsa promozione turistica.
La mancanza di parcheggi in città.
Il costo elevato di alcuni eventi.

Conclusione

Il Carnevale Cremasco è un evento unico e imperdibile. Se siete alla ricerca di un carnevale divertente e coinvolgente, il Carnevale Cremasco è la scelta giusta.

Valutazione: 4/5

Consiglio: Se decidete di partecipare al Carnevale Cremasco, vi consiglio di prenotare il vostro alloggio in anticipo, soprattutto se viaggiate con bambini. Inoltre, vi consiglio di acquistare i biglietti per gli eventi in anticipo, in modo da evitare lunghe code.

Recensione scritta da:
DadCook!.

Zuppa di carnevale

Carnevale in festa con la Zuppa di Carnevale!

Un tripudio di sapori e profumi per celebrare il Carnevale in tavola!

Questa ricetta, ricca e sostanziosa, racchiude la tradizione culinaria di diverse zone d'Italia, regalando un primo piatto perfetto per riscaldare le fredde giornate di festa.

Lasciatevi conquistare dalla morbidezza delle costine di maiale e della lingua di bovino, dal gusto deciso della pancetta dolce e della cotenna di suino, e dalla freschezza delle verdure di stagione.**

Un tocco di aglio in polvere, chiodi di garofano e pepe bianco in grani completa il quadro aromatico, mentre il lardo di Colonnata dona un tocco di sapidità inconfondibile.

Preparate la vostra Zuppa di Carnevale e immergetevi nella gioia del Carnevale!

Ingredienti:

200 g di costine di maiale
50 g di cotenna di suino
100 g di burro
150 g di pancetta dolce
200 g di lingua di bovino
50 g di fagioli borlotti
2 cucchiai di Grana Padano grattugiato
2 cipolle bianche
1 carota
2 porri
Mezzo sedano
1 cucchiaino di cavolo verza
Aglio in polvere q.b.
2 chiodi di garofano
2 g di pepe bianco in grani
Sale q.b.
1 filo d'olio extravergine d'oliva
1,5 l di acqua
Lardo di Colonnata q.b.
1 ciuffo di coriandolo
Leggi la richiesta completa sul mio blog ⬇️
DadCook!

Comitato Carnevale Cremasco - Crema, Provincia di Cremona
Enzo Di Marino
4/5

Il carnevale cremasco
Un bellissimo evento, molto antico e ottimamente organizzato il circuito. Ben fatti i carri (un plauso ai "mastri cartapestai") e ben distribuiti i mercatini nella piazza del Duomo.
Da rivedere i prezzi dei biglietti, troppo caro €10 biglietto intero.

Comitato Carnevale Cremasco - Crema, Provincia di Cremona
Marika Marone
5/5

Il Carnevale Cremasco si svolge a Crema da più di 30 anni. La sfilata è composta da una decina di Carri e Mascherine. Nell'aria c'è un'atmosfera di gioia e allegria. Il biglietto costa 8€. Lungo il percorso c'è un piccolo trenino a ruote che vi permette di fare il giro del percorso insieme alle maschere. Partenza e Arrivo all'Acquedotto.

Comitato Carnevale Cremasco - Crema, Provincia di Cremona
Isabella Radaelli
5/5

È il Carnevale più importante è più antico della Lombardia.
Vi partecipano ogni anno anche gruppi da altre regioni italiane e anche dall’estero.
All’interno della manifestazione anche eventi collaterali come mercatini in piazza ecc.
Da vedere!

Comitato Carnevale Cremasco - Crema, Provincia di Cremona
Michela Verdini
1/5

Un furto. Siamo arrivati oggi al carnevale di Crema, iniziava alle 14.30. Noi siamo arrivati in ritardo intorno alle 15.30 e ci hanno fatto pagare dieci euro a testa. La sfilata è durata poco considerando che i carri in gara erano 5. Dopo circa mezz’ora ci siamo resi conto che avevano aperto le transenne, nesssuno pagava più per entrare!!! Ma si può?! Carri belli ma nel complesso non è pensabile far pagare 10 euro a persona. Infatti non c’erano molte persone a vederlo. Cambiate organizzazione, vi conviene, o tra qualche anno chiudete baracca e burattini.

Comitato Carnevale Cremasco - Crema, Provincia di Cremona
Manuel Scotti
1/5

10€ per vedere sfilare 5, e dico cinque carri imbarazzanti, coreografi e presentazione pessime , tempi di sfilata biblici .
Pagato il biglietto dopo mezz'ora ora i tornelli erano aperti per tutti con ancora un giro di sfilata da fare. Tanto vale attendere senza pagare . Delusione

Comitato Carnevale Cremasco - Crema, Provincia di Cremona
Stefano Urso
1/5

Secondo me hanno visto da lontano che stavamo arrivando e hanno pensato : a questi gli rubiamo i soldi. Infatti 10€ per vedere un carnevale che in qualsiasi paese lo fanno vedere gratis e con più carri e gruppi in maschera. P.s dopo 15 minuti hanno tolto tutto e potevi entrare in piazza tranquillamente….

Comitato Carnevale Cremasco - Crema, Provincia di Cremona
Cinzia Prata
3/5

Sarebbe bello se per vedere un evento tradizionale non si facese pagare il biglietto. Non tutte le famiglie possono permetterselo. Come il comitato ha sottolineato, si esce da un periodo di crisi perciò i commercianti forse avrebbero più clienti se chiunque andasse a vedere il carnevale non dovesse spendere solo per entrare ppeperentrare..

Go up