Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas - Cossoine, Provincia di Sassari

Indirizzo: Località Santa Maria Iscalas, 07010 Cossoine SS, Italia.
Telefono: 079861050.
Sito web: comune.cossoine.ss.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 34 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas

Ecco una presentazione dettagliata della Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas, pensata per fornire informazioni complete e stimolanti:

Introduzione alla Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas

La Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica situata nel cuore del territorio di Cossoine, in Sardegna. Si tratta di un luogo di grande fascino, che incarna l'architettura romanica e offre una vista panoramica mozzafiato. La chiesa è un vero e proprio gioiello, un’opera d’arte che merita di essere scoperta e apprezzata.

Posizione e Contatti

L’indirizzo preciso della chiesa è: Località Santa Maria Iscalas, 07010 Cossoine SS, Italia. Per informazioni più dettagliate e aggiornate, è possibile contattare il Comune di Cossoine al numero di telefono 079861050. Il sito web ufficiale, disponibile all’indirizzo comune.cossoine.ss.it, offre ulteriori dettagli sulla chiesa e sull'area circostante.

Caratteristiche Architettoniche e Storiche

La chiesa, di origine romanica, si distingue per la sua solida struttura in pietra. La sua particolare architettura, priva di archi in legno o materiali simili, la rende un esempio singolare di costruzione medievale. La sua posizione su un altipiano strategico è fondamentale: da qui si gode di una vista ampia e suggestiva che abbraccia il paesaggio circostante.

Stile Romanico: La chiesa segue le caratteristiche tipiche dell’architettura romanica sarda, con una pianta a croce latina e una facciata semplice ma imponente.
Materiali Costruttivi: L'utilizzo della pietra locale conferisce alla chiesa un aspetto rustico e autentico, perfettamente integrato nel paesaggio.
Importanza Storica: La chiesa ha una lunga storia, testimoniando la presenza umana e religiosa nella zona fin dall’epoca nuragica, suggerendo un luogo di culto e di aggregazione sociale di grande rilevanza nel corso dei secoli.

Attrazioni Turistiche e Valutazioni

La Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas è riconosciuta come un’attrazione turistica di rilievo. La sua bellezza e la sua storia ne fanno una meta interessante per chi visita la Sardegna. Le recensioni online, ottenute attraverso Google My Business, testimoniano un'esperienza positiva da parte dei visitatori, che ne apprezzano la tranquillità, l’atmosfera suggestiva e la vista panoramica. La media delle opinioni è di 4.9/5, un punteggio che ne riflette l'alta qualità e il valore. Sembra che molti la considerino un luogo ideale per una scampagnata domenicale, un'oasi di pace e bellezza.

Informazioni Utili per i Visitatori

Orari di Visita: Si consiglia di verificare gli orari di apertura presso il Comune di Cossoine o sul sito web ufficiale, in quanto potrebbero variare a seconda della stagione e degli eventi.
Accessibilità: L’accesso alla chiesa è generalmente agevole, ma è consigliabile indossare scarpe comode, soprattutto se si prevede di esplorare l’area circostante.
Servizi: Non sono presenti servizi igienici all’interno della chiesa; è consigliabile provvedere prima della visita.

Conclusione e Invito all'Esplorazione

La Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas rappresenta un tesoro da scoprire, un luogo dove la storia, l'arte e la natura si fondono in un'esperienza indimenticabile. Per ulteriori informazioni, dettagli sulle attività in programma e per scoprire le bellezze del territorio di Cossoine, si invita a consultare il sito web ufficiale: comune.cossoine.ss.it. Non perdete l'occasione di visitare questo gioiello del romanico sardo

👍 Recensioni di Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas

Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas - Cossoine, Provincia di Sassari
Giorgio F.
5/5

Piccolo gioiello del romanico, chiesa tutta in pietra senza arcate in legno o similari, posizionata su un altipiano strategico da cui si gode una vista eccezionale, luogo già frequentato in epoche nuragiche e precedenti, ottimo posto per una scampagnata domenicale

Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas - Cossoine, Provincia di Sassari
Giancarlo B.
5/5

Posto incantevole scoperto per caso. Peccato che la chiesetta fosse chiusa. Esternamente ben tenuta. Bella per fermarsi 10 minuti e immaginare la vita che gli scorreva intorno. Posizionata su una collina dominava la vallata con lo scopo di rendersi visibile alle comunità sottostanti .
Ribadisco stupenda chiesetta di campagna bella come poche.

Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas - Cossoine, Provincia di Sassari
Michele M.
5/5

La chiesa di Santa Maria Iscalas si colloca in un sito di forte impatto paesaggistico, ricco di affioramenti di bianche rocce calcaree, riecheggiate dal materiale costruttivo della chiesa, a contrasto con il verde circostante. Sull'epoca della sua costruzione non c'è accordo fra gli studiosi, che hanno proposto datazioni fra il VI-VII e il X-XI secolo.
La pianta è a croce libera. I bracci della croce misurano 9 m e terminano con muri rettilinei tranne che nel prospetto E dove si apre un'abside con finestrella a croce. All'incrocio dei bracci si innalza un tiburio coperto da tetto piramidale. In epoca successiva all'impianto cruciforme fu addossato a O un corpo di fabbrica rettangolare con abside a E, nel cui centro si riapre una monofora strombata a sguanci lisci.
I paramenti murari sono caratterizzati dall'uso di conci di grande pezzatura in calcare bianco o virante all'azzurro, posizionati a incastro a formare gli angoli, dunque con chiara funzione statica, mentre gli specchi murari di tamponamento sono realizzati con conci appena sbozzati sovrapposti oggi con malta in origine a secco.
Pur nelle ridotte dimensioni l'edificio mostra perizia esecutiva soprattutto per la stereometria esterna e la nitidezza dei volumi come nelle sottolineature date dalle sporgenze delle cornici e dei terminali dei tetti, e per l'aspetto raggruppato delle masse attorno al corpo centrale.
Nel punto di incrocio tra i bracci voltati a botte si imposta la cupola che, contrariamente alla situazione verificabile nella maggior parte degli altri edifici cruciformi della Sardegna, non emerge dal tiburio ed è visibile solo dall'interno. Dal punto di vista tecnico la cupola è emisferica e si raccorda al quadrato di imposta tramite pennacchi angolari che collegano la circonferenza di base della cupola agli angoli all'incrocio dei bracci della croce.
All'interno della chiesa si conservano lacerti di dipinti murali di epoca medievale, raffiguranti tra l'altro il Battesimo di Cristo. (Sardegna Cultura)

Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas - Cossoine, Provincia di Sassari
Claudia P.
5/5

Bellissima chiesa. (Peccato chiusa) Molto distante dal paese. Dal piazzale si ha un bellissimo panorama .

Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas - Cossoine, Provincia di Sassari
Paola C.
5/5

Chiesetta molto carina ed interessante, così come l'edificato che la circonda. C'è anche un'ottima vista panoramica dei territori circostanti.

Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas - Cossoine, Provincia di Sassari
Ivano D. S.
5/5

Carinissima chiesetta E’ la più antica delle chiese di Cossoine, risale al periodo bizantino, venne edificata nell'anno mille, dai monaci Camaldolesi. La chiesa realizzata in pietra calcarea bianca, ha pianta a croce greca, il corpo centrale è sormontata da una cupola, da cui partono quattro bracci orientati verso i punti cardinali fu fondata nel VI secolo d.C. durante il primo periodo di dominio bizantino in Sardegna.Nella parete addossata alla chiesa è presente accanto alla porta , una nicchia absidalecon finestrella a forma di feritoia, simile all'abside, la presenza di un affresco , di inconografia bizantina, raffigurante il battesimo di Cristo, fa suporre che ospitasse una fonte battesimale.
Il suo nome deriva dal sentiero difficile da percorrere.

Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas - Cossoine, Provincia di Sassari
Antonio G. N.
5/5

Chiesa bizantina a croce greca posta a circa 700 metri.

Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas - Cossoine, Provincia di Sassari
A. Z.
4/5

Interessante e molto particolare per origine e costruzione. Purtroppo è stata parecchio rimaneggiata, perdendo un (bel) po' delle caratteristiche originali. In una cappella laterale si nota ancora una parte dell'affresco che verosimilmente copriva tutta la parete, purtroppo "scalpellato" via insieme con un intonaco posticcio qualche decennio fa. Nota: A fine agosto si celebra sul sito l'omonima sagra.

Go up