Chiesa Romanica di San Palmerio - Ghilarza, Provincia di Oristano

Indirizzo: Piazza S. Palmerio, ., 09074 Ghilarza OR, Italia.

Sito web: sardegnaturismo.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 55 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Chiesa Romanica di San Palmerio

Chiesa Romanica di San Palmerio Piazza S. Palmerio, ., 09074 Ghilarza OR, Italia

La Chiesa Romanica di San Palmerio, situada en Piazza S. Palmerio, 09074 Ghilarza OR, Italia, è un edificio religioso di grande importanza storica e culturale. Questa chiesa è un esempio perfetto dell'architettura romanica sarde e merita una visita per chiunque si trovi nella zona.

La chiesa è aperta a tutti e offre un'esperienza unica per coloro che ammirano l'arte sacra. La struttura ha ricevuto il riconoscimento di essere accessibile per persone disabili in sedia a rotelle, rendendo la visita più inclusiva e accomodante per tutti.

La Chiesa Romanica di San Palmerio è una delle attrazioni turistiche più famose della zona. La bellezza della chiesa e la sua importanza storica hanno attirato molte persone nel corso degli anni. La chiesa si distingue per la sua architettura unica, con un interno riccamente decorato e un altare principale che richiama l'attenzione.

Un'altra caratteristica che distingue questa chiesa è la sua facilità di accesso per persone con disabilità. Il parcheggio e l'ingresso della chiesa sono accessibili per sedie a rotelle, garantendo che tutti possano apprezzare la bellezza e la storia di questa struttura unica.

Con una media di opinioni di 4.5/5 su 55 recensioni su Google My Business, la Chiesa Romanica di San Palmerio è chiaramente un luogo apprezzato dalla comunità locale e dai visitatori.

Se sei interessato a visitare la Chiesa Romanica di San Palmerio, la loro pagina web è un ottimo punto di partenza per pianificare la tua visita. Puoi trovare informazioni dettagliate su come arrivare, orari di apertura e persino suggerimenti su altri luoghi da visitare nella zona.

👍 Recensioni di Chiesa Romanica di San Palmerio

Chiesa Romanica di San Palmerio - Ghilarza, Provincia di Oristano
Piero P.
5/5

✒️ Ghilarza, l'estate del 1974 e il gol di Sanon.

#Ghilarza, si trova al centro della #Sardegna, la prima cosa che salta all'occhio visitandolo sono le sue case, costruite in basalto nero, la cui lavorazione è ancora oggi, insieme all'attività agropastorale, una delle risorse principale del paese.
In passato e' stato un importante centro culturale e fonte di ispirazione per giuristi, diplomatici e letterati, tra le tante personalità ricordiamo Antonio Gramsci, che vi trascorse infanzia e adolescenza.
Negli anni Sessanta del secolo scorso il paese vantava la più alta percentuale di laureati dell’Isola.

Passeggiando per Corso Umberto, troviamo la"casa museo Gramsci", la sua visita attraverso immagini, documenti, effetti personali ci fa rivivere le tappe significative della sua vita.
Al centro si erge la torre aragonese del XV secolo, un tempo carcere, oggi adibita a manifestazioni culturali.
In periferia c’è un ‘gioiello’ architettonico romanico, la chiesa di San Palmerio, risalente ai primi del XIII secolo, in facciata i conci di basalto scuro si alternano ad altri rossastri.
A circa 5 chilometri dal paese un altro esempio di architettura medievale la chiesa di San Pietro di Zuri. Il vecchio santuario e il villaggio sorgevano un tempo dove oggi c’è il lago Omodeo, per lungo tempo il più grande invaso artificiale d’Europa.
In seguito alla realizzazione dell’invaso (1923), l’edificio sacro è stato smontato e ricostruito concio per concio a monte del lago, insieme alle nuove case del borgo, mentre il ‘vecchio Zuri’ giace sott’acqua.
Il lago fa da incantevole cornice a una delle opere di ingegneria più famose della Sardegna.

Per me Ghilarza, ha un valore affettivo, finita la scuola con la famiglia raggiungevamo mio padre che lavorava qui, l'ultima volta fu nel 1974.

L'anno dei mondiali di calcio ⚽️ in Germania, dove l'azzurro 🇮🇹 si trasformò, presto, in grigio come le nostre TV 📺 dell'epoca.
Emmanuel Sanon, era il giovane attaccante haitiano che segno a Zoff, cresciuto in una famiglia povera, in uno di quei posti chiamati bidonville.
Haiti, diversamente da come pensavo, non era un paese povero dell'Africa, ma uno stato, molto povero del Centro America.

Amavo girare, con la mia "graziella", tra le vie di Ghilarza, dalle sue case nere che un po mi intimidivano, due giri di pedale ed eccomi arrivato ad #Abbasanta, il bagno al Lago Omodeo, uno sguardo dentro casa Gramsci, le gite nella vicina Ardauli, l'Ardia di Sedilo, la polvere di camion e ruspe, che entravano e uscivano, dalla "Cava Usai" dove lavorava mio padre.

L'estate sucessiva, ci spostammo nel Camping Is Arenas, ma nonostante il mare 🌊 e la pineta 🌳, niente era paragonabile alle giornate ghilarzesi.

In 50 anni sono tornato a Ghilarza, esclusivamente, quando ho sentito il bisogno di visitare Casa Gramsci, mi piace passeggiare tra i suoi ricordi, ammirare nel piccolo cortile la sua ortensia 🌸, che nonostante gli anni resiste nel tempo come gli scritti del caro Antonio. 📖

Chiesa Romanica di San Palmerio - Ghilarza, Provincia di Oristano
Salvo G. (.
3/5

Chiesa esternamente molto appariscente e piacevole da vedere. Interno, molto lineare e semplice.

Chiesa Romanica di San Palmerio - Ghilarza, Provincia di Oristano
Marcello
5/5

Un'altra splendida chiesa romanica presente nel territorio di Ghilarza; facile da riconoscere perchè costruita con le pietre vulcaniche, che sono tipiche della zona.
La chiesa purtroppo non può essere visitata.

Chiesa Romanica di San Palmerio - Ghilarza, Provincia di Oristano
Giorgio F.
5/5

Bellissima e antichissima chiesa Romanica di grande valore storico artistico

Chiesa Romanica di San Palmerio - Ghilarza, Provincia di Oristano
A. Z.
2/5

Probabilmente sarà bellissima (e da fuori appare interessante) ma malgrado per "Le giornate del Romanico" sabato 5/10 dovesse essere aperta fino alle 13, alle 12.30 era già chiusa (e secondo i vicini, NON da pochi minuti). Viaggio a vuoto.

Chiesa Romanica di San Palmerio - Ghilarza, Provincia di Oristano
Michele M.
4/5

La chiesa di S. Palmerio prospetta su uno spazio verde ai margini dell’abitato di Ghilarza, poco distante dalla
chiesa di S. Giorgio, già parrocchiale. “Sanctu Paraminu de Gilarce” è menzionato nel “Condaghe di S.
Maria di Bonarcado” come luogo in cui si teneva corona (udienza) per dirimere controversie locali. Non
abbiamo fonti sulla fabbrica romanica, ascrivibile a maestranze attive in Arborea nel primo quarto del XIII
secolo. L’edificio risulta dall’innesto di corpi seicenteschi (transetto e presbiterio quadrangolare) all’aula
romanica mononavata, con tetto ligneo e campanile a vela nella facciata a nordovest (m 6,96). Il paramento
murario, in conci di media pezzatura, è bicromo per l’alternanza di filari in trachite rosa e bruna. Lo zoccolo a
scarpa sviluppa larghe paraste d’angolo e, nella facciata, le due lesene che si raccordano con arcatelle
sgusciate. Nello specchio mediano si aprono una luce cruciforme e il portale architravato, con stretti capitelli
e arco di scarico rialzato di un concio. Dei fianchi è in vista quello meridionale, con monofora a doppio
strombo e archetti a doppia ghiera sottile, su robusti peducci. Alcuni archetti hanno la ghiera esterna
archiacuta; in una delle lunette si rileva una mezza figura antropomorfa nell’atteggiamento dell’orante. Nel
frontone absidale gli archetti sono paralleli agli spioventi e simili a quelli dei fianchi. (Sardegna Cultura)

Chiesa Romanica di San Palmerio - Ghilarza, Provincia di Oristano
Stefania P.
5/5

Bellissima chiesetta nel comune di Ghilarza.
Molto caratteristica, vicina alla torre aragonese

Chiesa Romanica di San Palmerio - Ghilarza, Provincia di Oristano
Danilo M.
4/5

Bella... di fuori... purtroppo nn accessibile perché chiusa...

Go up