Cattedrale di Santa Maria Assunta - Crema, Provincia di Cremona

Indirizzo: Piazza del Duomo, 26013 Crema CR, Italia.
Telefono: 0373256218.

Specialità: Cattedrale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 2090 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Cattedrale di Santa Maria Assunta

Cattedrale di Santa Maria Assunta Piazza del Duomo, 26013 Crema CR, Italia

⏰ Orario di apertura di Cattedrale di Santa Maria Assunta

  • Lunedì: 07:30–19
  • Martedì: 07:30–19
  • Mercoledì: 07:30–19
  • Giovedì: 07:30–19
  • Venerdì: 07:30–19
  • Sabato: 07:30–19
  • Domenica: 07:30–19

Cattedrale di Santa Maria Assunta: Una Oasi di Storia e Bellezza en Crema

Ubicada en el corazón de Crema, una ciudad charmosa en la provincia de Cremona, la Cattedrale di Santa Maria Assunta es un imperativo para cualquier visitante. Con una historia que se remonta al siglo XII, esta catedral gótica es un tesoro cultural y religioso que merece una visita ineludible.

Características y Historia

La Cattedrale di Santa Maria Assunta se encuentra situada en Piazza del Duomo, 26013 Crema CR, Italia, en el corazón de la ciudad. Su estilo gótico y romanico la caracteriza, con influencias bizantineas y lombardas. La catedral fue construida en el siglo XII y su edificio ha sido ampliado y modificada a lo largo de los siglos.

La catedral es una obra maestra del arte gótico, con un interior lleno de vitrales, capiteles y columnas decoradas con esculturas y frescos. El edificio también alberga una serie de objetos de arte y reliquias que datan de la época medieval.

Información Práctica

Indirizzo: Piazza del Duomo, 26013 Crema CR, Italia

Telefono: 0373256218

Pagina web: (no disponible)

Specialità: Cattedrale, Attrazione turistica

La catedral está abierta al público y su entrada es accesible en sedia a rotelle. Además, hay un estacionamiento accesible para sedia a rotelle en el área circundante.

Recomendaciones para visitar

Visitar el campanile: La salida al campanile ofrece una vista impresionante de la ciudad y el paisaje circundante. El costo varía según la altura hasta la que se desea subir, pero se recomienda subir hasta el punto más alto para disfrutar de la vista más pazzesca.

Dejar la macchina fuera del centro: Se recomienda dejar la macchina fuera del centro y recorrer la ciudad a pie para disfrutar del entorno y la arquitectura de la ciudad.

* Visitar la catedral: La catedral es una obra maestra del arte gótico y una fuente de inspiración para cualquier visitante.

Opiniones

La Cattedrale di Santa Maria Assunta ha recibido 2090 recensiones en Google My Business con una media de 4,6/5. Los visitantes han destacado la belleza y la historia de la catedral, así como la amabilidad y la hospitalidad de los empleados.

En resumen, la Cattedrale di Santa Maria Assunta es un destino imprescindible para cualquier visitante de Crema. Su belleza y historia, junto con su ubicación central y facilidad de acceso, la convierten en un lugar ideal para explorar y descubrir la rica cultura y patrimonio de la ciudad.

👍 Recensioni di Cattedrale di Santa Maria Assunta

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Crema, Provincia di Cremona
Elisabetta F.
5/5

Crema bellissima città. Sia da un punto di vista culturale che da scoprire come negozi e attività da fare. Consiglio, da non perdere, la salita al campanile (per me meglio al tramonto). La vista è pazzesca. Il biglietto per la salita è di 5 o 10 euro in base fin dove si vuole salire. Ovviamente consiglio fino al punto più alto. Io sono stata una domenica pomeriggio e sono tornata molto soddisfatta della gita fuori porta. La consiglio.

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Crema, Provincia di Cremona
Fabio F.
5/5

Consiglio di lasciare la macchina fuori dal centro e recarsi a piedi al duomo.
Opera molto imponente.
Ricca di storia e fascino.

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Crema, Provincia di Cremona
Lorella C.
5/5

La cattedrale si erge sui resti del duomo romanico dell'XI secolo, che venne distrutto nell'assedio del 1159-1160 dalle truppe di Barbarossa. Fu lo stesso Barbarossa a inaugurarne nel 1185 la ricostruzione, che si protrasse nel corso dei secoli.
Molto molto bella nella sua semplicità e perfetta per una cittá a misura d'uomo.

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Crema, Provincia di Cremona
Scarlett1897
5/5

Splendida vista dal campanile anche in una giornata nuvolosa; ringrazio di cuore la bravissima guida che mi ha accompagnata fino in cima, spiegando con passione gli aneddoti sulla storia di Crema. Il biglietto (10€) va acquistato nella viuzza dietro la chiesa, tutto comunque ben segnalato da cartelli.

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Crema, Provincia di Cremona
Ivan G.
5/5

Nato a Crema quasi 50 anni fa ho avuto per la prima volta l'occasione di salire sul campanile...bello...

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Crema, Provincia di Cremona
Roxy V.
5/5

Cattedrale imponente in stile gotico- romanico lombardo, eretta tra il 1284 e il 1341, sui resti del Duomo romanico, pre esistente del 1500 e distrutto durante
l' assedio della città nel 1159-1160. Esternamente sono ben distinguibili il rosone a 16 petali , in pietra di Saltrio, tipicamente in stile gotico ed in stile tipicamente romanico il portale , sormontato dalle statue della Madonna con Gesù e ai lati S. Giovanni Battista e S. Pantaleone. I 4 finestroni laterali, di cui 3 bifore e a sinistra 1 finestra a vento.
L' interno è piuttosto spoglio ed essenziale, suddiviso in 3 navate dalle imponenti colonne sulle quali poggiano gli archi a sesto acuto. Le volte di ogni singola campata della navata centrale sono a crocera. Degni di nota sono il crocifisso miracoloso, gli affreschi recuperati dell' antico impianto decorativo, la cripta e di più recente esecuzione... parliamo degli anni 2000..i gradini dell'altare scolpiti da Mario Toffetti, raffiguranti le scene della passione... sono davvero magnifici. Sul lato destro dell' altare inoltre ,spicca la cattedra vescovile ricavata da un blocco unico in marmo rosso di Asiago, sempre di Toffetti. Sullo schienale è raffigurato il buon pastore mentre sui poggioli i papi Paolo VI e Giovanni Paolo II , unici 2 pontefici che hanno visitato Crema. Montini invece la visitò solo in veste di cardinale nel 1959.

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Crema, Provincia di Cremona
05/05/2010 1. 2.
5/5

Esternamente molto bella, mi sarei aspettato qualcosa di più al suo interno..

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Crema, Provincia di Cremona
Roberto R.
5/5

l Duomo di Crema, dedicato all'Assunta, sorge su un sito antichissimo, in cui già nel XI secolo era stato costruito un duomo distrutto poi dal Barbarossa nel 1160.
La cattedrale attuale in ‘gotico-lombardo' fu ricostruita dal 1185 al 1341 in stile cistercense, con l'aggiunta più tarda di affreschi votivi. Il campanile fu invece costruito tra il XIII e XIV secolo.

Go up