Area Archeologica di Scerì - Ilbono, Provincia di Nuoro
Indirizzo: Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, 08040 Ilbono NU, Italia.
Telefono: 3292426824.
Sito web: donnanuragica.com
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 234 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Area Archeologica di Scerì
⏰ Orario di apertura di Area Archeologica di Scerì
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 09–12:30, 14–16:30
- Mercoledì: 09–12:30, 14–16:30
- Giovedì: 09–12:30, 14–16:30
- Venerdì: 09–12:30, 14–16:30
- Sabato: 09–12:30, 14–16:30
- Domenica: 09–12:30, 14–16:30
Informazioni Generali sull'Area Archeologica di Scerì
L'Area Archeologica di Scerì, situata alla "Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, 08040 Ilbono NU, Italia", è un tesoro del patrimonio storico della Sardegna che merita assolutamente la pena visitare. Disponibile al telefono 329 242 6824, chiunque sia interessato può contattare direttamente per informazioni aggiuntive o per organizzare una visita. Per chi cerca maggiori dettagli, la pagine web donnanuragica.com offre un'ampia panoramica su questo sito storico, inclusa la possibilità di esplorare i vari aspetti dell'area attraverso un sito dedicato.
Caratteristiche e Attrazioni
L'Area Archeologica di Scerì è una attrazione turistica di primo piano, famosa per i suoi individui storici e la sua ricca storia. Durante la visita, i visitatori possono esplorare un imponente nuraghe, un esteso villaggio antico, menhir e numerose domus de janas, strutture uniche e significative del mondo nuragico sardo. Questa area non solo offre un viaggio nel passato, ma anche un'esperienza visiva e culturale indimenticabile.
Accessibilità e Inclusività
Un aspetto particolarmente positivo dell'Area Archeologica di Scerì è la sua accessibilità. Il sito è dotato di moscheine per chi utilizza una sedia a rotelle, garantendo così la possibilità a tutti di godersi la ricchezza storica presente qui. Inoltre, è un luogo amichevole per LGBTQ+, sicuro per transgender e adatto ai bambini, rendendolo una scelta ideale per tutte le famiglie e gruppi di persone.
Opinioni dei Visitatori
Le opinioni degli visitatori che hanno esplorato l'Area Archeologica di Scerì sono estremamente positive. Con 234 recensioni su Google My Business e una media di opinione straordinaria di 4.8/5, è chiaro che la maggior parte degli ospiti ha avuto un'esperienza memorabile. Alcuni commenti elencano la qualità delle guide, la precisione delle informazioni fornite e la rete di consigli su altre attrazioni locali, evidenziando la qualità del servizio offerto.
Recomgendazione Finale
Per chi busca una esperienza ricca di storia e cultura, l'Area Archeologica di Scerì è una scelta impeccabile. Si consiglia di non perdere la possibilità di contattare il sito web donnanuragica.com per ulteriori informazioni, o per programmare una visita attraverso il telefono indicato. La combinazione di un sito archeologico immenso, guida expert e un'atmosfera inclusiva fa della Area Archeologica di Scerì un punto di riferimento non da sotto scherzare nel panorama turistico della Sardegna. Non lasciate l'opportunità di scoprire la bellezza e la profondità della civiltà sarda visitando questo sito storico.
Ripetiamo, per ulteriori informazioni o per organizzare una visita, vi inviamo a donnanuragica.com o al telefono 329 242 6824. non vedo l'ora di condividere la vostra esperienza con Scerì