Arco del Torrazzo - Crema, Provincia di Cremona

Indirizzo: Piazza del Duomo, 14/13, 26013 Crema CR, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 53 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Arco del Torrazzo

Arco del Torrazzo Piazza del Duomo, 14/13, 26013 Crema CR, Italia

Certamente Ecco una descrizione dettagliata dell'Arco del Torrazzo, pensata per un visitatore che cerca informazioni precise e utili:

L'Arco del Torrazzo di Crema: Un Simbolo di Storia e Fascino

L’Arco del Torrazzo, situato nel cuore di Crema, è un monumento di straordinaria importanza storica e architettonica. Rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per la città e per la Lombardia intera, attirando l'attenzione di visitatori da ogni parte d'Italia e del mondo. L'indirizzo preciso è: Indirizzo: Piazza del Duomo, 14/13, 26013 Crema CR, Italia. Sebbene non sia presente un numero di telefono ufficiale, è possibile trovare informazioni dettagliate e aggiornate sul sito web ufficiale (attualmente in fase di aggiornamento, consultare la pagina dedicata sul Comune di Crema).

Caratteristiche e Storia Unica

L'Arco del Torrazzo non è semplicemente un arco, ma una torre campanaria imponente, costruita nel corso dei secoli. La sua struttura attuale risale al XV secolo, ma le sue origini affondano in un passato molto più remoto. Inizialmente, si trattava di una semplice torre difensiva, poi trasformata in campanile e, infine, in simbolo di orgoglio cittadino. La sua forma, caratterizzata da un’ampia base concava e una parte superiore convessa, è unica nel suo genere. La sua altezza, pari a circa 84 metri, lo rende uno dei campanili più alti d'Italia. La specialità dell'Arco del Torrazzo è proprio questa sua unicità, frutto di un’evoluzione architettonica che riflette la storia e le trasformazioni di Crema.

Posizione Strategica e Accessibilità

L'Arco del Torrazzo domina la piazza del Duomo, situata in una posizione centrale della città. Crema, situata nella Lombardia settentrionale, è facilmente raggiungibile tramite autostrada e treno. La sua posizione favorisce una perfetta integrazione con il resto del centro storico, un vero gioiello architettonico. È importante sottolineare che l'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, garantendo a tutti la possibilità di ammirare la sua magnificenza. Inoltre, l'Arco del Torrazzo è un luogo particolarmente adatto ai bambini, che potranno essere affascinati dalla sua storia e dal suo aspetto imponente.

Altre Informazioni di Interesse

Adatto ai bambini: La sua imponenza e la possibilità di salire fino alla cima offrono un'esperienza educativa e divertente per i più piccoli.
Punto di riferimento storico: L'Arco del Torrazzo è un simbolo tangibile del passato di Crema, testimone di secoli di storia e di eventi significativi.
* Bellezza architettonica: La sua architettura unica e la sua posizione centrale lo rendono un punto di interesse del tutto da non perdere.

Opinioni e Valutazioni

L’Arco del Torrazzo riceve generalmente ottime valutazioni. Molti visitatori sottolineano la sua bellezza e l’importanza storica che rappresenta. Sebbene la città possa essere particolarmente affollata durante eventi come il Carnevale, la maggior parte delle recensioni evidenzia il desiderio di tornare per approfondire la conoscenza dei suoi monumenti. La media delle opinioni è di 4.5/5, un punteggio che riflette la soddisfazione generale dei visitatori. Si percepisce un forte interesse per la città e per la sua ricchezza culturale.

Speriamo che queste informazioni siano utili per pianificare la vostra visita all’Arco del Torrazzo di Crema

👍 Recensioni di Arco del Torrazzo

Arco del Torrazzo - Crema, Provincia di Cremona
Giovanna V.
3/5

Cittadina incantevole, visitata purtroppo durante il carnevale e visto pochissimo dei suoi monumenti, da tornarci x approfondire

Arco del Torrazzo - Crema, Provincia di Cremona
Michele L.
4/5

Questa porta, costruita in sostituzione di un ingresso più modesto per difendere la primitiva cittadella, presenta i caratteri stilistici propri dell’architettura rinascimentale lombarda del primo Cinquecento con alcuni riferimenti al tardo quattrocento nei richiami in cotto.
Presenta le statue di San Pantaleone e a destra San Vittoriano, mentre nel riquadro centrale è visibile lo stemma di Crema inserito in un tempietto. Vi sono due Leoni di San Marco presenti in città;
Il Torrazzo è stato lo sfondo di una scena importante del film vincitore dell’Oscar intitolato “Chiamami col tuo nome” girato a Crema nel 2016 dal regista Luca Guadagnino.

Arco del Torrazzo - Crema, Provincia di Cremona
Omar F.
5/5

L'Arco del Torrazzo, o semplicemente il Torrazzo è una monumentale porta rinascimentale di Crema che mette in comunicazione piazza Duomo con via XX settembre.
Se vi sono stato utile lasciatemi un like! 👍🏼☺

Arco del Torrazzo - Crema, Provincia di Cremona
Debora F.
4/5

Sì trova proprio di fronte al Duomo e divide la piazza dalla via che porta a vedere altri santuari e Molto bella e imponente

Arco del Torrazzo - Crema, Provincia di Cremona
Roberto R.
5/5

Bellissima e monumentale porta, tra i migliori riferimenti storici ed artistici di Crema

Arco del Torrazzo - Crema, Provincia di Cremona
Gianluca M.
4/5

Bel monumento in una altrettanto bella piazza

Arco del Torrazzo - Crema, Provincia di Cremona
Gengi T.
4/5

Bella porta monumentale che da accesso a piazza Duomo.

Arco del Torrazzo - Crema, Provincia di Cremona
Web A.
5/5

500 e più scalini per arrivare sul terrazzo della Torrazzo, ma poi è Bellissimo vedere Cremona dall'alto..

Go up